Eventi e sagre a Santa Teresa di Gallura: calendario annuale

Calendario eventi e sagre a Santa Teresa Gallura

Santa Teresa di Gallura è molto più di una meta da cartolina. È un luogo che vive tutto l’anno grazie a tradizioni radicate, appuntamenti culturali e momenti di festa che coinvolgono l’intera comunità. Se stai pensando a un viaggio in Gallura, tieni d’occhio questo calendario: potrai scoprire la Sardegna più autentica, tra sapori, cultura, gastronomia e tradizioni locali.

mani di donna che tagliano funghi e altre verdure per preparare spiedini nel contesto di una sagra tradizionale

Gennaio – Festa di Sant’Antonio Abate

Il nuovo anno si apre con una celebrazione tra le più sentite in Gallura, quella di Sant’Antonio Abate, protettore degli animali e dei contadini e figura importante nella tradizione rurale sarda. Intorno al falò di Sant’Antonio, acceso secondo la tradizione, si radunano abitanti e visitatori per gustare dolci tipici, ascoltare musica dal vivo e condividere storie intorno al fuoco.

Febbraio – Carnevale di Santa Teresa di Gallura

Colorato e coinvolgente, il Carnevale di Santa Teresa Gallura anima le vie del paese con sfilate di carri allegorici, musica e tanto divertimento per tutte le età. Il pomeriggio è dedicato ai più piccoli con la pentolaccia per bambini, giochi, animazione e dolci. Ma anche gli adulti non sono da meno: la pentolaccia per grandi è un momento attesissimo e coinvolgente. Durante l’evento si possono gustare panini caldi, frittelle sarde e altre bontà locali. La festa prosegue con DJ set serali e spettacoli in piazza, trasformando il centro cittadino in una pista da ballo sotto le stelle.

maschera colorata nel carnevale di santa teresa gallura

Aprile – Pasquetta a Capo Testa e Santa Teresa Gallura Easter Festival

Il Lunedì dell’Angelo è il momento ideale per una giornata immersi nella natura. Capo Testa si trasforma in una meta privilegiata per escursionisti, famiglie e gruppi di amici che approfittano del clima mite per godersi i sentieri panoramici, rilassarsi tra le rocce granitiche scolpite dal vento e assaporare i prodotti tipici locali durante i picnic all’aperto.

Nel cuore del paese, durante il weekend di Pasqua, prende vita il Santa Teresa Gallura Easter Festival, una rassegna che anima piazze e vie con musica dal vivo, spettacoli, artigianato e stand enogastronomici. Un’occasione speciale per vivere la tradizione in chiave moderna, incontrarsi e celebrare l’arrivo della primavera tra sapori autentici e intrattenimento per tutte le età.

Maggio – Festa patronale di San Pasquale

Nel mese di maggio Santa Teresa di Gallura celebra San Pasquale Baylon, con una festa che unisce tradizione religiosa e spirito comunitario. La celebrazione prevede una solenne processione accompagnata da canti e preghiere, seguita dalla messa e da momenti conviviali all’aperto. Il paese si anima con stand gastronomici, spettacoli musicali e attività per tutte le età, creando un’atmosfera di festa che coinvolge residenti e visitatori. È un’occasione speciale per scoprire la devozione locale e vivere il paese nel suo lato più autentico.

numerose uova di pasqua colorate dipinte con colori vivi e festivi

Giugno – Festa di San Giovanni Battista

Il mese di giugno a Santa Teresa di Gallura è ricco di appuntamenti che uniscono spiritualità, tradizione e gusto. Tra le celebrazioni più sentite spicca la festa di San Giovanni Battista (24 giugno): una ricorrenza molto partecipata dalla comunità, con una suggestiva processione religiosa per le vie del paese, seguita da musica, balli tradizionali e spettacoli in piazza.

Accanto agli eventi religiosi, il mese è animato anche da iniziative dedicate alla cultura enogastronomica locale. La Sagra del Pesce è un’occasione imperdibile per assaggiare specialità di mare freschissime cucinate al momento, in un’atmosfera conviviale che richiama sia residenti che turisti.

Luglio – Festival di Musica sulle Bocche e Gallura Buskers

Luglio arriva a Santa Teresa di Gallura con due eventi estivi imperdibili che portano l’energia e la cultura del territorio alla ribalta. Il Festival di Musica sulle Bocche, che coinvolge vari comuni della zona, regala ai partecipanti concerti, performance artistiche e atmosfere magiche, trasformando le strade e le piazze in veri e propri palcoscenici a cielo aperto.

Dal 2013, un altro appuntamento di grande rilievo è il Festival Internazionale Artisti di Strada e Circo Contemporaneo Gallura Buskers, che porta nelle piazze di Santa Teresa artisti di strada da tutto il mondo per celebrare la creatività e l’arte in tutte le sue forme, con spettacoli di circo, musica, danza e performance uniche, regalando emozioni e sorprese a grandi e piccoli.

specialita gastronomiche sardegna in una bancarella della sagra

Agosto – Sagra della Seadas, Fondazione del Paese e Ferragosto

Agosto è il mese in cui l’estate raggiunge il suo culmine a Santa Teresa di Gallura, portando con sé una serie di eventi tradizionali che celebrano la gastronomia e la cultura locale. Imperdibile la Sagra della Seadas, dedicata al dolce sardo per eccellenza: la seada, croccante all’esterno e con un cuore morbido di formaggio filante, il tutto accompagnato dal miele.

Il 12 agosto si celebra anche la Fondazione del Paese di Santa Teresa Gallura, una ricorrenza che rievoca la nascita e la crescita del paese, con eventi che richiamano alla memoria la sua storia e tradizione.

Il 15 agosto, durante i festeggiamenti di Ferragosto per la SS Vergine Assunta, ha luogo la suggestiva processione a mare, che va dalla chiesa al porto e si dirige verso la splendida spiaggia di Rena Bianca. Un evento spirituale e folkloristico che unisce la comunità locale e i visitatori in un momento di devozione e celebrazione.

Settembre – Folk Fest e Santa Reparata

Settembre è il mese in cui Santa Teresa di Gallura celebra la tradizione sarda con eventi che combinano musica, cultura e gastronomia. Il Folk Fest: Suoni e Sapori della Sardegna è uno degli appuntamenti più attesi, un festival che porta in piazza i suoni tipici dell’isola, con concerti di musica folk, balli tradizionali e una ricca offerta gastronomica. Durante questa manifestazione, i visitatori possono assaporare i piatti tipici sardi, come il porceddu e le specialità a base di pesce, mentre si immergono nella cultura musicale locale.

In questo mese, si celebra anche la festa di Santa Reparata, la santa patrona della parrocchia di Santa Reparata. La festa religiosa include una processione e celebrazioni liturgiche.

primo piano di luci decorative in evento festivo

Ottobre – Festa Patronale di San Vittorio, Santa Teresa d’Avila e Sant’Isidoro

Ottobre è il mese dedicato ai tre patroni di Santa Teresa di Gallura, una celebrazione che unisce la spiritualità e la tradizione popolare. La Festa Patronale onora San Vittorio, Santa Teresa d’Avila e Sant’Isidoro, con una serie di riti sacri che culminano in processioni religiose per ciascun santo.

Ma la festa non si limita agli aspetti religiosi: la comunità si immerge anche in spettacoli, concerti e manifestazioni popolari. Tra i momenti più attesi c’è la Gara di Li Carruleddi, una tradizionale corsa con carri decorati, e la Corsa alla Stella, un’entusiasmante competizione che coinvolge i giovani del paese. Le strade di Santa Teresa si riempiono di musica, allegria e spirito di comunità, celebrando le tradizioni galluresi in un evento che attira residenti e turisti.

Novembre – Ligghjendi Festival Letterario

Novembre è un mese più tranquillo per quanto riguarda eventi e sagre nei borghi costieri come Santa Teresa di Gallura, dato che segna il passaggio alla bassa stagione turistica. Tuttavia, non è del tutto privo di appuntamenti, a Novembre si tiene il festival letterario Ligghjendi, un evento culturale che celebra la letteratura sarda e la lingua gallurese, coinvolgendo autori, lettori e appassionati di cultura. Il festival, che si svolge principalmente in diversi spazi culturali della cittadina, offre incontri, presentazioni di libri, letture pubbliche e discussioni su temi legati alla storia e alle tradizioni locali.

vista aerea degli edifici colorati di santa teresa di gallura

Dicembre – Mercatini di Natale e Presepi

Quando arriva il freddo, Santa Teresa di Gallura si trasforma: le luci scintillanti e i profumi tipici delle festività creano un’atmosfera calda e accogliente e le rappresentazioni del presepe, con scene in terracotta e legno, allestite in luoghi pubblici e privati, ricreano la magia del Natale sardo.

Durante il periodo natalizio, il centro del paese si anima con i tradizionali mercatini di Natale, dove i visitatori possono acquistare artigianato locale, decorazioni natalizie fatte a mano e prodotti tipici della gastronomia sarda, come il panettone sardo, i torroni e i dolci tradizionali come le pastorelle e i caggionetti. Questi mercatini sono anche un’ottima occasione per scoprire le tradizioni artistiche e artigianali del territorio, dalle ceramiche ai tessuti lavorati a mano.

Vivi Santa Teresa Gallura tutto l’anno

Ogni stagione ha i suoi eventi, ogni mese un motivo per partire. Se stai cercando un viaggio che ti faccia scoprire il volto più autentico della Sardegna, Ichnusa Lines ti porta a destinazione. Inoltre, se sei residente in Corsica o in Sardegna, puoi usufruire di uno sconto del 25% sulla tariffa del biglietto: un’opportunità pensata per chi vive queste isole tutto l’anno. Parti da Bonifacio o da Santa Teresa di Gallura e lasciati guidare dal ritmo delle tradizioni.

Prenota ora il tuo traghetto e partecipa alle feste di Santa Teresa di Gallura!

mani che sostengono decorazione a forma di albero di natale realizzata in legno