Mercati settimanali: una passeggiata tra le bancarelle di prodotti tipici corsi e sardi
Un viaggio nei mercati di Corsica e Sardegna
Visitare i mercati settimanali in Corsica e Sardegna è un ottimo modo per scoprire le tradizioni locali. Tra bancarelle ricche di colori e profumi invitanti, si trovano prodotti tipici come formaggi, salumi, vini e artigianato. Ogni mercato ha la sua particolarità: alcuni sono famosi per l’offerta gastronomica, altri per la qualità dell’artigianato locale. È un’esperienza autentica che permette di assaporare sapori unici e di entrare in contatto con la cultura del posto. Scopriamo insieme i principali mercati settimanali della Corsica e della Sardegna e i prodotti più rappresentativi che è possibile trovare tra le loro bancarelle.

I mercati settimanali in Corsica
La Corsica vanta una tradizione mercatale ben radicata, con appuntamenti settimanali che attirano sia abitanti locali che turisti alla ricerca di specialità regionali.
- Ajaccio: il mercato centrale di Place Campinchi, proprio davanti al porto, è uno dei più famosi dell’isola e si tiene ogni mattina nel periodo estivo (fuori stagione dal martedì alla domenica). Qui è possibile trovare una vasta selezione di frutta e verdura di stagione, formaggi, salumi tipici come il figatellu, miele di macchia mediterranea e spezie aromatiche.
- Bastia: nel fine settimana, Place de l’Hôtel de Ville ospita il mercato tradizionale, ricco di prodotti freschi e artigianali come formaggi, salumi e pesce. Inoltre, a pochi passi dalla piazza, le domeniche si tiene il mercato delle pulci di Place Saint-Nicolas.
- Bonifacio: da aprile a ottobre, il martedì, il mercato nella Loggia de l’Arsenal (Haute-Ville) offre una selezione raffinata di prodotti regionali, con un focus su miele, marmellate e formaggi di pecora.
- L’Île-Rousse: il mercato coperto di Rue Paoli, aperto ogni mattina, è perfetto per chi cerca prodotti freschi e di alta qualità, formaggi, olio di oliva e pane artigianale.
Passeggiando tra i mercati corsi, si percepisce l’identità unica dell’isola, una terra che unisce influenze francesi e italiane in una gastronomia ricca e variegata, che offre una varietà di sapori ricchi e distintivi che raccontano la storia di una terra unica nel suo genere.

I mercati settimanali in Sardegna
Anche in Sardegna i mercati settimanali rappresentano un appuntamento imperdibile, non solo per fare acquisti, ma anche per vivere la socialità delle piazze cittadine.
- Cagliari: il Mercato di San Benedetto, aperto dal lunedì al sabato, è uno dei più grandi mercati coperti d’Europa. Qui si può trovare un’ampia varietà di pesce fresco, formaggi e salumi sardi.
- San Pantaleo: ogni giovedì mattina durante il periodo estivo, questo borgo nel cuore della Gallura ospita un mercato dall’atmosfera unica, dove l’artigianato locale si fonde con prodotti tipici come il miele e i vini della regione.
- Alghero: il Mercato Civico in Via Sassari è un punto di riferimento per chi cerca pesce e carne freschi, frutte, verdure e formaggi tradizionali come il Pecorino Sardo, pane carasau e bottarga.
- Olbia: il Mercato Contadino dell’Olbia Community Hub si svolge ogni terzo sabato del mese. Propone specialità locali, cibo biologico e prodotti freschi e genuini, perfetto per chi desidera acquistare frutta e verdura a km 0. Sempre a Olbia troviamo il mercato Porto Romano, ogni martedì mattina, dove troverete salumi e formaggi tipici e articoli di artigianato locale. Altro plus? Il parcheggio è quasi garantito e spesso potrete godere anche di musica dal vivo.
I mercati sardi sono l’anima dell’isola: un luogo dove i produttori locali offrono il meglio delle loro coltivazioni e lavorazioni, garantendo qualità e autenticità.

Prodotti tipici corsi e sardi da scoprire nei mercati
I mercati della Corsica e della Sardegna sono veri scrigni di sapori e profumi unici. Tra i banchi di queste isole si possono trovare prodotti che raccontano la storia e la tradizione gastronomica locale.
- Formaggi: il Brocciu è il formaggio simbolo della Corsica, apprezzato sia fresco che stagionato, mentre in Sardegna il Pecorino Sardo DOP è una delle specialità più rinomate.
- Salumi: in Corsica il figatellu e la coppa sono tra i salumi più rappresentativi, mentre in Sardegna si trovano specialità come la salsiccia sarda e il prosciutto di montagna.
- Pane e prodotti da forno: il pane carasau, noto anche come “carta musica”, è un must della cucina sarda, mentre in Corsica si può assaggiare il pane corse tradizionale, spesso aromatizzato con castagne.
- Dolci e miele: la Corsica è famosa per il suo miele dalle essenze mediterranee, mentre in Sardegna si possono trovare dolci tipici come le seadas, frittelle ripiene di formaggio e miele.
- Vini e liquori: i mercati offrono una vasta selezione di vini locali, come il Vermentino di Gallura in Sardegna e il Patrimonio in Corsica, oltre a liquori tipici come il Mirto sardo.
Visitare i mercati di Corsica e Sardegna non significa solo fare acquisti, ma vivere un’esperienza sensoriale autentica. Profumi, colori e sapori si mescolano in un’atmosfera conviviale, dove ogni prodotto racconta una storia di tradizione e passione per il territorio. Che si tratti di un formaggio stagionato, di una fetta di pane croccante o di un bicchiere di vino locale, ogni assaggio è un piccolo viaggio tra le radici culturali di queste due affascinanti isole del Mediterraneo.
