Spiagge accessibili tra Bonifacio e Santa Teresa di Gallura

Le migliori opzioni per chi ha mobilità ridotta

Le splendide coste della Corsica meridionale e della Sardegna settentrionale, con le loro acque cristalline e la sabbia fine, rappresentano infatti una meta ideale per tutti i viaggiatori anche per chi ha esigenze specifiche di accessibilità, perché molte spiagge nei pressi di Bonifacio e Santa Teresa di Gallura sono attrezzate per accogliere persone con mobilità ridotta (PMR), garantendo a tutti la possibilità di godere appieno della bellezza del Mediterraneo.

In quest’articolo, esploriamo alcune delle spiagge più accoglienti per persone con mobilità ridotta (PMR), dotate di, ad esempio, servizi dedicati e parcheggi riservati.

E’ importante notare che l‘accessibilità delle spiagge può cambiare nel tempo a causa di vari fattori come eventuali lavori di manutenzione, cambiamenti nelle normative, condizioni naturali, ecc, per questo vi consigliamo di verificare le informazioni più aggiornate direttamente con gli stabilimenti balneari, gli uffici turistici locali e/o i siti web dei comuni prima di pianificare un viaggio. Anche le associazioni locali e nazionali di persone con disabilità possono fornirvi informazioni utili e consigli specifici.

ragazza in carrozzina su spiagga accessibile

Spiagge accessibili vicino a Santa Teresa di Gallura

  • Spiaggia di Rena Bianca: situata proprio nel cuore di Santa Teresa di Gallura, Rena Bianca è una delle spiagge più famose della zona, e si distingue per la sua sabbia bianca e finissima e un mare turchese che incanta.
    La spiaggia è facilmente raggiungibile dal centro abitato. Per facilitare l’accesso, sono presenti passerelle e una rampa per disabili. Alcuni stabilimenti balneari sono attrezzati con sedie job e altri ausili per consentire a tutti di godersi il mare. Nelle vicinanze si trovano bar, ristoranti e negozi.
  • Spiaggia di La Marmorata: a pochi chilometri da Santa Teresa di Gallura, La Marmorata è composta da due incantevoli spiagge di sabbia bianca, collegate da un istmo. L’accesso è facilitato e c’è un parcheggio nelle immediate vicinanze. mentre gli stabilimenti balneari offrono servizi accessibili.
  • Arcipelago de La Maddalena: recentemente insignito della Bandiera Lilla, l’arcipelago offre diverse spiagge con vari livelli di accessibilità. Punta Tegge e  Monti da Rena sono quelle più attrezzate per accogliere persone con mobilità ridotta ma è consigliabile verificare sempre i dettagli specifici di ogni isola e spiaggia prima della visita.
coppia sulla spiaggia guardando il mare della sardegna lui in carrozzina

Spiagge accessibili vicino a Bonifacio

  • Spiaggia di Rondinara: situata a circa 20 km da Bonifacio, la spiaggia di Rondinara è famosa per la sua caratteristica forma a conchiglia e la sabbia bianca e fine. La spiaggia è dotata di passerelle che facilitano l’accesso alla battigia per le persone in sedia a rotelle. Sono inoltre disponibili sedie job, che consentono l’ingresso in acqua. C’è anche un ampio parcheggio nelle vicinanze, con posti riservati e i servizi igienici sono accessibili.  Gli stabilimenti balneari attrezzati offrono ombrelloni e lettini accessibili, e nei  dintorni si trovano ristoranti e bar.
  • Spiaggia di Balistra: questa spiaggia di ca. 2,5 km situata a sud di Bonifacio, è apprezzata per i suoi ampi spazi e il mare cristallino. Il parcheggio è gratuito e l’accesso è facile. Ci sono delle passerelle e alcuni stabilimenti balneari offrono attrezzature specifiche per persone con disabilità.
  • Spiaggia di Palombaggia: considerata una delle spiagge più belle della Corsica, Palombaggia si trova a nord di Bonifacio, vicino a Porto Vecchio, ed è accessibile tramite passerelle che conducono agli stabilimenti balneari. Alcuni di questi offrono sedie job per l’accesso in acqua e dispongono di ombrelloni, lettini e servizi igienici adattati. Ristoranti e bar nelle vicinanze.
  • Spiaggia di Santa Giulia: situata in una baia protetta a nord di Bonifacio, Santa Giulia è rinomata per le sue acque calme e poco profonde, ideali per le famiglie e per chi ha difficoltà motorie. La spiaggia offre un buon livello di accessibilità grazie a passerelle in legno e rampe che facilitano gli spostamenti. Sono disponibili sedie job e sedie a rotelle da spiaggia presso alcuni stabilimenti balneari. Ampia scelta di ristoranti, bar e attività acquatiche.
carrozzina sulla sabbia di una spiaggia accessibile in corsica

Consigli utili per visitare le spiagge accessibili in Corsica e Sardegna

Ecco alcuni suggerimenti per rendere la pianificazione delle vostre giornate al mare ancora più semplice:

  • Contattare in anticipo: per sicurezza, è sempre una buona idea contattare preventivamente gli stabilimenti balneari o gli uffici turistici locali per verificare la disponibilità di attrezzature specifiche e prenotare eventuali servizi necessari.
  • Verificare le condizioni del mare: le condizioni del mare possono variare, quindi è importante informarsi in anticipo, soprattutto per chi utilizza sedie job o ha particolari esigenze.
  • Considerare i trasporti: organizzare il trasferimento dalla struttura ricettiva alla spiaggia è fondamentale, verificando che siano disponibili mezzi di trasporto accessibili.

La Corsica e la Sardegna sono destinazioni che offrono a tutti la possibilità di vivere un’esperienza indimenticabile. Grazie alla presenza di spiagge accessibili e ben attrezzate, anche le persone con mobilità ridotta possono godere appieno della bellezza di questi luoghi. Da Ichnusa Lines siamo impegnati a favorire l’accessibilità e l’inclusione, offrendo collegamenti marittimi confortevoli e adatti a tutte le esigenze.

donna in carrozzina su passerella di accesso al mare