Viaggiare con il cane in traghetto: regole e consigli
Cani in traghetto, spunti per una traversata serena
Viaggiare in traghetto tra Corsica e Sardegna con il proprio cane è un’esperienza piacevole e alla portata di tutti. Ichnusa Lines accoglie a bordo gli amici a quattro zampe, scopri in questo articolo tutto quello che devi sapere se viaggi con il tuo cane: con poche attenzioni e il rispetto delle regole, la traversata tra Sardegna e Corsica sarà comoda e serena, sia per te che per il tuo animale.

Cani a bordo: cosa prevede il regolamento di Ichnusa Lines
Su Ichnusa Lines i cani sono ammessi a bordo e possono accompagnare i loro proprietari durante tutto il viaggio. Sono i benvenuti sulle aree esterne del traghetto, in prossimità dei pontili, dove possono restare vicino ai loro accompagnatori, sempre sorvegliati ed evitando che si avvicinino troppo ad altri animali o disturbino gli altri passeggeri.
Per garantire la sicurezza e il benessere di tutti, è necessario rispettare alcune semplici regole:
- I cani devono essere al guinzaglio e indossare la museruola durante tutta la permanenza a bordo.
- In alternativa, possono viaggiare all’interno di un trasportino.
- È obbligatorio portare con sé il libretto sanitario aggiornato, da esibire se richiesto.
- I cani guida per persone con disabilità possono accedere alle aree interne e viaggiano gratuitamente.
Anche gatti e altri piccoli animali domestici sono ammessi, purché trasportati in gabbie o trasportini idonei, portati direttamente dal passeggero.

Di cosa ho bisogno per viaggiare in traghetto con il mio cane?
Prima della partenza, assicurati di avere:
- Il libretto sanitario con vaccinazioni aggiornate (inclusa l’antirabbica, se richiesta).
- Un guinzaglio resistente e una museruola, anche se il cane è di indole tranquilla.
- Il trasportino, se preferisci farlo viaggiare in sicurezza in uno spazio delimitato.
Suggerimenti pratici per una traversata senza stress
- Arriva con un po’ di anticipo: questo ti permetterà di prendere confidenza con la zona d’imbarco e gestire il cane con tranquillità.
- Evita le ore più calde, soprattutto in piena estate, che possono essere più stressanti specialmente per i cani di taglia grande o dal pelo lungo
- Scegli un angolo tranquillo del ponte, in ombra, dove il cane possa rilassarsi.
- Mantieni sempre un atteggiamento calmo: i cani percepiscono lo stress del proprietario e si comportano di conseguenza.

Altri consigli utili per viaggiare con il cane
Per garantire al tuo cane un viaggio tranquillo in traghetto, è importante preparare un kit essenziale. Porta sempre con te acqua fresca e una ciotola pieghevole, oltre a snack leggeri in quantità limitata per evitare problemi di stomaco. Non dimenticare i sacchetti igienici per la pulizia e un telo o tappetino dove il cane possa riposare. Se il tuo cane è particolarmente ansioso, un gioco o un oggetto familiare può aiutarlo a sentirsi più tranquillo.
Se il viaggio è breve, come nella tratta operata da Ichnusa Lines, è consigliabile evitare di dare da mangiare al cane subito prima della partenza per prevenire nausea o agitazione. Offri acqua prima di salire a bordo e durante il viaggio, ma senza esagerare.
Puoi pensare di programmare la traversata in orari in cui il cane è solitamente rilassato e pronto a riposare: molti cani tendono a dormire durante il tragitto, riducendo lo stress. Inoltre, per i cani più sensibili, una breve passeggiata prima dell’imbarco può aiutare a scaricare energia in eccesso.
Pronti alla partenza!
Organizzare una traversata in traghetto con il cane è semplice con una compagnia pet-friendly come Ichnusa Lines. Con pochi accorgimenti e un po’ di preparazione, il viaggio tra Sardegna e Corsica diventa un momento di scoperta e condivisione, da vivere insieme in piena serenità.
